Ebbene sì Certificazione ISO 9001 anche per la nostra azienda.
UNI EN ISO 9001:2015
La presente per comunicare che I.T.S. Italia Spa ha iniziato la procedura di certificazione UNI EN ISO 9001:2015 al fine di garantire un miglioramento continuo della qualità dei nostri servizi.
I processi vanno migliorati per fornire un servizio migliore ai clienti : certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
I cuscinetti a rulli cilindrici, a parità di ingombri, supportano carichi radiali estremamente più elevati rispetto ai corrispondenti cuscinetti a sfere. Questo perché il contatto tra i corpi volventi e le piste di rotolamento, anziché essere un punto, è una linea. La moderna costruzione dei rulli a “profilo logaritmico” in uso nei nostri cuscinetti KYU, migliora la distribuzione delle linee di carico in prossimità delle estremità, garantendo una maggiore durata di funzionamento.
Quali carichi possono supportare ?
cuscinetti a rulli cilindrici
I cuscinetti a rulli cilindrici supportano anche discreti carichi assiali.
A seconda degli impieghi, i cuscinetti a rulli cilindrici possono essere a “pieno riempimeto”, oppure con i corpi volventi guidati da una gabbia. Nel primo caso le capacità di carico radiale, non trova confronti con altre tipologie di cuscinetti. I valori sono elevatissimi in quanto tutto lo spazio disponibile è occupato dai corpi volventi.
Per contro, il pieno riempimento di rulli consente velocità di rotazione inferiori rispetto ai corrispondenti con gabbia. Questo perché i rulli hanno rotazione contraria nel punto di contatto e questo genera attrito. Ne consegue l’aumento della temperatura di esercizio a parità di velocità e quindi una minor durata del cuscinetto. Inoltre, nel caso del pieno riempimento di rulli, gli stessi vengono guidati sui finchi delle piste di rotolamento e questo genera ulteriore attrito.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci www.itsitalia.org .
Per rimanere aggiornati seguiteci sempre nei nostri social aziendali
Guide lineari ? Rivolgetevi ad I.T.S. Italia spa, il nostro magazzino attrezzato per il taglio delle rotaie, offre una gamma di materiale standard a stock che ci permette di rispondere tempestivamente alle Vs richieste. Questa gamma di guide lineari garantisce l’intercambiabilità con i principali competitor di mercato.
Cosa consentono di ottenere le guide lineari ?
Le guide lineari consentono di ottenere un moto lineare basato sull’utilizzo di corpi volventi, come sfere o rulli. Attraverso il ricircolo di questi tra la rotaia ed il carrello, le guide lineari consentono di ottenere un moto lineare estremamente preciso e in grado di supportare carichi sia in direzione verticale che in direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito di una guida lineare è solo 1/50 rispetto a quello di un sistema tradizionale.
Per fornire i migliori risultati in qualsiasi applicazione che richieda sistemi di guide lineari , I.T.S. Italia fornisce guide lineari profilate di precisione: sono guide lineari compatte con elevata rigidezza e capacità di carico, progettate per movimenti lineari e prevedono guide e carrelli secondo l’applicazione del cliente.
Guida lineare
…e le guide a rulli incrociati ?
Le guide a rulli incrociati sono guide lineari dove il movimento avviene sia su rulli incrociati che su sfere ed offrono corse limitate.Queste guide hanno ottime capacità di carico e forniscono un moto lineare rigido ed agilità di movimento, grazie al minimo ingombro.
In occasione della manifestazione Hannover Messe MDA potrete trovare il nostro articolo dedicato alla guide lineari e viti a ricircolo di sfere. Il nostro impegno , la nostra serietà e professionalità sono stati apprezzati e ci hanno permesso di introdurci in nuovi settori. Tutto ciò ci permette di sviluppare nuovi progetti di crescita nazionale ed internazionale.
Di cosa parleremo in Hannover Messe MDA?
Pattino ITS
Questa gamma di prodotti lineari garantisce l’intercambiabilità con i principali competitor di mercato.
Guida lineare
Il nostro magazzino attrezzato per il taglio delle rotaie, offre già una gamma di materiale standard a stock. Questo ci permette di rispondere tempestivamente alle Vs richieste.
ll nostro magazzino attrezzato per il taglio delle rotaie, offre una gamma di materiale standard a stock che ci permette di rispondere tempestivamente alle Vs richieste.
Consentono di ottenere un moto lineare basato sull’utilizzo di corpi volventi, come sfere o rulli.
Attraverso il ricircolo di questi tra la rotaia ed il carrello, questi articoli consentono di ottenere un movimento estremamente preciso e in grado di supportare carichi sia in direzione verticale che in direzione orizzontale.
Per fornire i migliori risultati in qualsiasi applicazione che richieda sistemi di guida, I.T.S. Italia fornisce guide lineari profilate di precisione
Questa gamma di prodotti lineari garantisce l’intercambiabilità con i principali competitor di mercato.
Cosa vuol dire tutto ciò ?
Il nostro pattino può essere applicato nelle rotaie dei nostri principali concorrenti di settore senza nessuna modifica.
Con la presente siamo ad annunciarVi che a partire dallo scorso anno siamo diventati distributori esclusivi di guide lineari e viti a ricircolo di sfere SHAC. Marchio da noi registrato in Europa.
I.T.S. Italia spa non è mai stanca di mettersi alla prova e grazie ad una scommessa con il mercato sempre più ampio ed alla fiducia che ci è stata data , siamo lieti di condividere con Voi questa nostra novità. Questa gamma di prodotti lineari garantisce l’intercambiabilità con i principali competitor di mercato.
Cosa offre il nostro magazzino ?
Il nostro magazzino attrezzato per il taglio delle rotaie, offre già una gamma di materiale standard a
Vite a ricircolo di sfere
stock che ci permette di rispondere tempestivamente alle Vs richieste.
Sul nostro sito internet www.itsitalia.org sono già disponibili brochure con disegni e tabelle tecniche, nomenclature delle guide e molto altro ancora per poter offrire tutte le soluzioni ” su misura “. A breve pubblicheremo un sito interamente dedicato al Lineare. Il nostro impegno , la nostra serietà e professionalità sono stati apprezzati e ci hanno permesso di introdurci in nuovi settori sviluppando nuovi progetti di crescita nazionale ed internazionale.
Sperando di aver fatto cosa gradita Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi informazione e/o richiesta
Le boccole autolubrificanti sono definite anche col termine di cuscinetti a secco e grazie al loro strato di Ptfe, raggruppano in sé vari vantaggi:
quali sono i vantaggi ??
Sono esenti da manutenzione
boccola autolubrificante
• Facilità di montaggio
• Hanno buone proprietà di attrito con bassa usura ed elevata capacità di carico
• Velocità di strisciamento elevata
• Range di temperature di lavoro molto elevate
• Effetto stick-slip trascurabile
• Gioco di funzionamento contenuto
• Buona resistenza chimica
• Basso assorbimento di olio, d’acqua e rigonfiamento
• Inerte alla maggior parte dei gas e solventi chimici
• Non accumulano elettricità statica
Sono costituite da un’armatura in acciaio a basso tenore di carbonio che conferisce resistenza meccanica. Internamente uno strato di bronzo poroso sinterizzato sulla parete garantisce una buona adesione dello strato di PTFE all’acciaio. Queste boccole possono avere un trattamento di protezione sulla superficie esterna in rame o stagno la quale protegge il cuscinetto da ossidazioni e corrosioni. Questo prodotto è ideale per una progettazione versatile.
Mentre…
Le boccole in bronzo / ferro sinterizzato presentano elevate caratteristiche meccaniche e tecnologiche, presentano una struttura porosa e sono impregnati di olio che è rilasciato gradualmente durante il regolare funzionamento formando un film autolubrificante. Sono disponibili in formato cilindrico e flangiato.
Le boccole sinterizzate offrono numerosi vantaggi..
Scopriamo i vantaggi di questa seconda tipologia di boccole …
• sono autolubrificanti ed esenti da manutenzione e lubrificazione esterna
Boccola in bronzo
• buone proprietà di attrito con velocità di strisciamento molto elevata
• si possono ottenere particolari a disegno anche complessi pronti per il montaggio
• il basso costo di produzione rende il prodotto molto economico
• sono generalmente adatte dove ci sono molti giri e pochi carichi.
Ecco qui tutto.. mi raccomando non esitate a contattarci e seguite sempre il nostro sito www.itsitalia.org
Gli anelli di tenuta nel settore delle automazioni di porte e cancelli ?? Certo che sì..
Cosa sono gli anelli di tenuta ?
Gli anelli di tenuta sono elementi di tenuta interposti tra due elementi con superfici cilindriche.
Da cosa sono costituti gli anelli di tenuta ?
Sono costituiti da una struttura metallica (questo perché si ha una resa migliore nel tempo e una maggiore tenuta massima ) , da uno (o due) labbro di tenuta , e da una molla a spirale in acciaio. Tutto questo permette una performance migliore nel tempo. La tenuta dinamica è realizzata per effetto dell’interferenza tra il labbro e l’albero, il labbro esercita sull’albero una forza denominata “carico radiale”.
Inoltre…
Sotto la superficie piana del labbro si forma una sottilissima pellicola di fluido, questa pellicola è mantenuta per capillarità tra il labbro di tenuta e l’albero verso l’esterno da una sottile membrana di materiale la cui tensione superficiale evita la fuoriuscita del fluido. Con l’aumento dello spessore della pellicola, aumenta pure la forza totale dovuta alla pressione dal fluido da tenere fino al raggiungimento di valori di forze superiori alle tensioni superficiali e quindi alla rottura di questa membrana e di conseguenza alle perdite di olio.
Lubrificazione o non ??
Gli anelli di tenuta non possono funzionare a secco, un’adeguata lubrificazione è indispensabile per un buon funzionamento.
Proprio così… nel settore delle automazioni per porte e cancelli troviamo le boccole in termoplastico.
Capiamo un po di cosa si tratta…
Le boccole in termoplastico sono formate da polimeri resistenti all’usura, dimensionalmente stabili, forniscono una buona performance sia a secco che con lubrificazione e sono state migliorate grazie a una perfetta combinazione di materiali di rinforzo e lubrificanti solidi.
Quali vantaggi possono offrire ?
Queste boccole raggruppano in sé molteplici vantaggi.. scopriamoli assieme
Sono esenti da manutenzione
Boccole in termplastico
Possono lavorare anche in assenza di lubrificazione
I.T.S. Italia Spa fornisce i cuscinetti ” JFK ” per i riduttori.
Capiamo un po le tipologie di cuscinetti che vengono utilizzati …
I riduttori sono stati progettati per variare la velocità di rotazione da un albero di ingresso a un albero di uscita e sono sottoposti a condizioni di lavoro variabili, con fattori quali lubrificazione, carichi, sollecitazioni, vibrazioni e temperature sempre diverse. Nei riduttori troviamo l’utilizzo di cuscinetti, dispositivi meccanici utilizzati per ridurre l’attrito tra due oggetti in movimento.
Ma… quali sono i cuscinetti che possiamo trovarvi ?
I cuscinetti radiali a sfere sono chiamati anche a ” gola profonda” e sono utilizzati nei riduttori in quanto presentano una struttura semplice, non sono scomponibili, adatti a velocità molto elevate e presentano esigenze modeste per ciò che riguarda la durata dell’esercizio e la manutenzione. Questi cuscinetti sono ideali per carichi assiali medi in una o in entrambe le direzioni e sono disponibili in diverse varianti di isolamento e lubrificanti per diverse condizioni di servizio. I cuscinetti radiali a sfere presentano numerose classi di giuoco e di tolleranza per diverse condizioni di servizio. Grazie alla presenza di “gole profonde” e di una elevata oscillazione tra piste e sfere, questi cuscinetti possono reggere carichi assiali nei due sensi in aggiunta ai carichi radiali, anche ad alte velocità.
Questi cuscinetti possono essere forniti aperti, in altre parole senza guarnizioni , e presentare delle scanalature nell’anello esterno per alloggiare le tenute; o forniti nelle versioni con schermi o con guarnizioni striscianti su uno o entrambi i lati. Questi cuscinetti, con schermi o con guarnizioni, sono lubrificati a vita e non richiedono manutenzione.
I cuscinetti a rulli conici sono prodotti in varie esecuzioni per potersi adattare alle molteplici applicazioni pos
sibili. I cuscinetti a rulli conici presentano sull’anello interno e su quello esterno piste coniche, a contatto del quale rotolano rulli, ovviamente conici. La forma costruttiva di questi cuscinetti li rende tali da poter sopportare carichi combinati, radiali e assiali. Possono anche accettare carichi combinati e momenti ribaltanti. I cuscinetti a rulli cilindrici sono, generalmente, scomponibili; questo sta ad indicare che il cono costituito dall’anello interno e dal gruppo rulli con gabbia, può essere montato separatamente dall’anello esterno. La configurazione delle superfici delle battute di guida e delle testate dei rulli favorisce la formazione della pellicola lubrificante nei contatti testa/battuta. Grazie a questa configurazione ne deriva una maggiore sensibilità ai disallineamenti.
I cuscinetti a rullini sono cuscinetti radiali con altezze di sezione molto basse che dispongono di elevata capacità
di carico. I cuscinetti a rullini hanno la possibilità di montare anelli interni ed esterni separatamente, il montaggio diventa molto più semplice, anche nelle condizioni di produzione di massa. Nel caso in cui i cuscinetti a rullini lavorino in uno spazio molto limitato, proprio nei riduttori sono spesso utilizzati cuscinetti a rullini senza anello interno ( RNA). In questo caso i cuscinetti a rullini lavorano direttamente sulla superficie dell’albero. Queste superfici in esecuzione, tuttavia, devono essere progettate con lo stesso standard di qualità degli anelli dei cuscinetti (temprate e rettificate) . I cuscinetti a rullini sono disponibili in diversi design,NK , NKI, ecc.. tra cui le varianti senza anelli interni.
Cos’altro aggiungere ??
Non esitate a contattarci … e soprattutto seguiteci sui nostri social