Ebbene sì Certificazione ISO 9001 anche per la nostra azienda.
UNI EN ISO 9001:2015
La presente per comunicare che I.T.S. Italia Spa ha iniziato la procedura di certificazione UNI EN ISO 9001:2015 al fine di garantire un miglioramento continuo della qualità dei nostri servizi.
I processi vanno migliorati per fornire un servizio migliore ai clienti : certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Boccole nelle macchine agricole ?? Ecco qui il nostro nuovo articolo!!
Ma, andiamo con ordine : cosa intendiamo per “macchine agricole”?
Le macchine agricole sono macchine o meccanismi costruiti per svolgere uno o più lavori agricoli.
Possono essere fisse come gli essiccatoi, semoventi come la mietitrebbiatrice oppure portata da trattori : in questi casi parliamo di macchine che possono essere trainate ( come nel caso dell’aratro) o collegate alle prese di potenza.
Le macchine agricole si dividono a loro volta in varie tipologie ed utilizzi ed è proprio qui che entra in gioco ITS Italia!
La tipologia di boccole nelle macchine agricole che si possono utilizzare sono sostanzialmente tre :
boccole autolubrificanti
boccole rilubrificabili
boccole in ferro sinterizzato
boccole in bronzo sinterizzato
BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI “DJA MOND”
Boccole autolubrificanti
Multistrato con PTFE composto
Serie PT…SL
CARATTERISTICHE
Definite anche col termine di CUSCINETTI A SECCO grazie al loro strato di Ptfe, raggruppano in sé vari vantaggi:
• Sono esenti da manutenzione
• Facilità di montaggio
• Hanno buone proprietà di attrito con bassa usura ed elevata capacità di carico
• Velocità di strisciamento elevata
• Range di temperature di lavoro molto elevate
• Effetto stick-slip trascurabile
• Gioco di funzionamento contenuto
• Buona resistenza chimica
• Basso assorbimento di olio, d’acqua e rigonfiamento
• Inerte alla maggior parte dei gas e solventi chimici
• Non accumula elettricità statica
Queste boccole nelle macchine agricole possono essere utilizzate nelle falciatrici rotative, nei voltafieno , rastrelli ecc…
MATERIALE
Sono costituite da un’armatura in acciaio a basso tenore di carbonio che conferisce resistenza meccanica e rivestite esternamente con 2µm di rame o altro trattamento di protezione. Internamente uno strato di bronzo poroso sinterizzato sulla parete garantisce una buona adesione dello strato di PTFE all’acciaio. Possono essere sottoposte a lavorazione meccanica, tranne che nella superficie di strisciamento se non per eventuali canaline per far scorrere l’olio lubrificante.
LUBRIFICAZIONE
Nella fase iniziale di rodaggio una parte del Ptfe viene trasferito nella superficie di contatto creando un film lubrificante che consente un basso attrito senza lubrificazione. Discreta incorporabilità delle sostanze abrasive, ottimo il funzionamento con olio che oltre a lubrificare sottrae calore alla superficie di scorrimento allungando la vita della boccola. Sconsigliato invece l’uso di grasso che tende a far staccare il Ptfe se non manutenzionato con regolarità. Non usare additivi a base MoS2.
Boccole rilubrificabili multistrato con POM
BOCCOLE RILUBRIFICABILI multistrato con POM (o PEEK composito su richiesta)
“DJA MOND”
Serie PT..RK
CARATTERISTICHE
I cuscinetti a strisciamento in POM si possono considerare pre-lubrificati in quanto necessitano solo di una minima quantità di lubrificante per lavorare a lungo in modo soddisfacente. Presentano le seguenti caratteristiche :
• Possiedono un basso tasso di usura
• Interessanti proprietà antifrizione
• Notevole possibilità di PV
• Sono idonei per carichi con urti
MATERIALE
Sono costituiti da un’armatura in acciaio a basso tenore di carbonio che conferisce resistenza meccanica e rivestiti esternamente con 2µm di rame o altro trattamento di protezione. Lo strato di bronzo poroso sinterizzato viene impregnato e rivestito di POM (o PEEK) sulla cui superficie vengono ricavati degli alveoli con lo scopo di contenere il grasso e raccogliere eventuali impurità che si dovessero interporre tra l’albero e la boccola.
LUBRIFICAZIONE
Il materiale utilizzato per questo tipo di boccole richiede scarsa manutenzione, dev’essere lubrificato inizialmente con grasso e non è necessario rilubrificare, tuttavia la presenza o l’alimentazione continua di un lubrificante ne prolunga notevolmente la durata.
APPLICAZIONI
Queste boccole sono idonee per applicazioni con scarsa manutenzione e condizioni di lavoro severe. Sono particolarmente adatte a movimenti di rotazione ed oscillanti, ha una limitata sensibilità al carico sugli spigoli ed è idrorepellente. Ha un buon comportamento smorzante che lo rende insensibile agli urti. Gli alveoli presenti sulla superficie lo rendono ideale per quelle applicazioni operanti in ambienti sporchi e dove non c’è la possibilità di lubrificare in modo continuativo o frequente, come nel nostro caso.
STRUTTURA
Il materiale di strisciamento “RK” richiedente poca manutenzione è disponibile in due varianti:
• pronto per il montaggio (RK)
• con sovra materiale (RKT) Versione “RK” La versione “RK” consta di tre strati:
• armatura in acciaio
• strato di bronzo poroso
• strato di strisciamento
Sull’armatura in acciaio viene sinterizzato uno strato di bronzo poroso con spessore da 0,2 mm a 0,35 mm. Durante la fase di laminazione i pori dello strato di bronzo poroso vengono riempiti con una miscela di PEEK o resina acetalica (POM). Dopo tale trattamento sul bronzo sinterizzato rimane uno strato di scorrimento nel quale vengono realizzati gli alveoli per il lubrificante.
Versione “RKT”
La versione “RKT” ha la stessa struttura del versione precedente però lo strato di strisciamento è in media più spesso di 0,15 mm. Ciò rende possibile una successiva lavorazione della superficie per pareggiare disallineamenti o per giochi con tolleranze più ristrette.
Versioni “RK3 – RKT3”
La versione speciale “3” viene fornita su richiesta. Questa struttura si differenzia dalle precedenti in quanto lo strato di strisciamento è privo di alveoli per la lubrificazione.
Nelle macchine agricole possono essere utilizzate anche le bronzine in ferro sinterizzato !! Vediamo il perché
BOCCOLE IN FERRO SINTERIZZATO
Boccola in ferro
Le boccole in ferro sinterizzate sono ottenute con i più moderni e avanzati processi nel campo della metallurgia delle polveri, presentando elevate caratteristiche meccaniche e tecnologiche. Hanno una struttura porosa controllata e sono impregnati di olio che viene rilasciato gradualmente durante il regolare funzionamento formando un film autolubrificante. Si può sostituire in tutto o in parte l’olio lubrificante con grafite che conferisce al prodotto un aspetto leggermente più asciutto e di tonalità più scura. La porosità utile è del 25-30% del suo volume ed è riempita con olio prescelto ma può essere abbassata fino al 18% al fine di aumentarne la resistenza meccanica nel caso di carichi statici molto elevati. Le polveri accuratamente miscelate vengono pressate e stampate per poi essere sinterizzate in forno, ad una temperatura più bassa del punto di fusione, ad atmosfera e temperatura controllata. Successivamente dopo la fase di calibratura sui diametri interno ed esterno, tramite un procedimento sotto vuoto le porosità dei particolari vengono saturate con olio. Infine i prodotti sinterizzati possono essere protetti con rivestimenti galvanici, bruniti o ossidati a vapore o sottoposti a trattamenti termici. Sono disponibili in formato cilindrico e flangiato.
Le boccole in ferro sinterizzato offrono numerosi vantaggi quali:
• sono autolubrificanti ed esenti da manutenzione e lubrificazione esterna
• buone proprietà di attrito con velocità di strisciamento molto elevata
• si possono ottenere particolari a disegno anche complessi pronti per il montaggio
• il basso costo di produzione rende il prodotto molto economico
• sono generalmente adatte dove ci sono molti giri e pochi carichi come ad esempio nei voltafieno e nei rastrelli
MONTAGGIO
Il montaggio deve essere effettuato per interferenza nella sede a mezzo di un mandrino con spallamento e superficie rettificata per evitare danni alla boccola. Per consentire infine l’estrazione del mandrino è necessario un estrattore antisfilamento. La tolleranza del mandrino deve essere mantenuta nel campo m5.
Serie “FE…” (FERRO)
Per serie “FE” si intendono le boccole autolubrificanti in ferro sinterizzato.
Queste bronzine sono adatte a sopportare carichi ancor più elevati.
Non devono rimanere a contatto con l’acqua. Bisogna evitare i colpi durante la manipolazione e si sconsiglia il riuso dopo il montaggio.
Il loro utilizzo è molto ampio in quanto possono essere utilizzate nelle macchine agricole e non solo (come ad esempio nella macchine industriali, utensili elettrici , nel settore tessile, nell’industria chimica ed automobilistica).
Boccola in bronzo
Serie “BZ” (BRONZO)
Per serie “BZ” si intendono le boccole autolubrificanti in bronzo sinterizzato. Questo prodotto viene fornito, normalmente, impregnato d’olio ma su richiesta è possibile fornirlo con una percentuale di grafite.
La grafite è un materiale lubrificante che permette una maggiore scorrevolezza anche a basso numero di giri. Riduce leggermente la capacità di carico rispetto agli altri lubrificanti ma ciò dipende dalla percentuale utilizzata.
Questo tipo di boccola non è adatto a lavorare in ambienti polverosi.
Questa boccola può essere utilizzata in svariate applicazioni, come nelle macchine agricole.
Ecco, anche questo articolo si è concluso…mi raccomando seguite sempre il nostro sito, a breve sarà completamente rinnovato : http://www.itsitalia.org
Forcelle con foro filettato e articolazioni? ITS ITALIA fornisce anche questi accessori per il settore oleodinamico, oltre alle boccole, come descritto nel nostro blog lo scorso lunedì.
Descriviamo e vediamo un po’ queste forcelle con foro filettato e articolazioni :
Forcelle con foro filettato
Forcella con foro filettato
Le forcelle con foro filettato sono componenti meccanici di collegamento che risultano essere adatti per la trasmissione di forze statiche. Ad ogni tipologia di queste forcelle corrispondono i relativi perni o in alternativa i propri fermagli con clips. Questi ultimi accessori hanno il compito di collegare le forcelle alle parti meccaniche per la trasmissione della forza.
Sono costruite in acciaio 9SMn Pb 28 R 50 Kg/mm2 e corrispondono alle normative DIN 71752 ed ISO 84140.
Ma queste forcelle con foro filettato oltre al settore oleodinamico dove possono essere utilizzate?? Vediamo assieme
macchine agricole
attrezzature varia per l’edilizia
applicazioni pneumatiche
macchine per la lavorazione dell’acciaio
Vediamo un po’ questo prodotto e questi accessori ad essi collegati
Clips per forcelle e perni con testata
Clips per forcelle
Questi due accessori abbinabili alle forcelle con foro filettato ( come descritto precedentemente) hanno il compito di collegare la forcella con la parte meccanica per la trasmissione della forza.
Perni con testa per forcelle
Sono accessori unificati costruiti in acciaio e vengono realizzati secondo le normative DIN 71752 ed ISO 81410 per la clips, secondo DIN 1434 ed ISO 8140 per i perni con testa per f0rcelle
Proseguiamo con il secondo nostro prodotto : le articolazioni
Articolazioni
ITS ITALIA fornisce due tipologie di articolazioni :
Le articolazioni sferiche angolarisono dispositivi meccanici indicati per il collegamento di parti perpendicolari tra loro e vengono costruite in lega di zinco / PTFE – Bronzo composito.
La testa a snodo angolare rotante ed oscillante è adatta per connessioni angolari, nel settore industriale
Articolazioni sferiche angolari
Il perno filettato e la sfera di acciaio sono unite tramite saldatura elettrica. La protezione in gomma viene utilizzata per mantenere l’impermeabilità e l’inossidabilità, inoltre, trattiene il grasso lubrificante.
Il corpo di tali articolazioni viene formato tramite pressofusione ( processo tecnologico che permette di ottenere, tramite l’iniezione del metallo fuso in stampi di acciaio, dei manufatti estremamente compatti e con geometrie molto prossime al pezzo finito ).
Grazie a questa caratteristica costruttiva queste articolazioni sferiche angolari consentono la trasmissione di forze alternate e movimenti angolari ed oscillanti a velocità ridotte, compensando le flessioni angolari e gli spostamenti radiali.
Le articolazioni sferiche angolari vengono impiegate su organi in movimento, assali sterzo e dove esiste la necessità di autoallineamento. Detto ciò, dove possono essere utilizzate oltre al settore oleodinamico ?
Possiamo trovare le articolazioni sferiche angolari nei seguenti settori :
macchine per calzature
pneumatica ed oleodinamica
macchine per giardinaggio
macchine per la pulizia industriale
Le articolazioni sferiche linearisono dispositivi meccanici indicati per il collegamento di parti in asse tra loro. Le
Articolazioni sferiche lineari
articolazioni sferiche angolari sono formate il lega di zinco / PTFE – Bronzo composito. La testa a snodo lineare compensa la mancanza di parallelismo e di concentricità nelle applicazioni all’estremità di cilindri oleodinamici, idraulici e pneumatici. Come descritto precedentemente, il perno filettato e la sfera in acciaio sono unite tramite saldatura elettrica. La tenuta in gomma viene utilizzata per mantenere l’impermeabilità e l’inossidabilità, inoltre, trattiene il grasso lubrificante.
Il corpo di queste articolazioni è formato tramite pressofusione.
Snodi angolari con testa sferica temprata sono organi meccanici per il collegamento di due parti perpendicolari tra loro, che permettono la trasmissione di forze alternate con movimenti angolari ed oscillanti di velocità moderate.
Sono ideali per la realizzazione di giunti angolari oscillanti in movimento.
Sono costruiti secondo la norma DIN 71802 e presentano le seguenti caratteristiche costruttive :
→ maschio : acciaio al carbonio. Sfera temprata in superficie durezza >55HRc
→ femmina : acciaio tipo 9SMnPb28, resistenza alla trazione Rm > 500N/mm2
→ lubrificazione : accoppiamento sferico lubrificato al montaggio con grasso al LITIO, gradazione NLGI 1
Articolazioni sferiche angolari
→ finitura : superficie zincata e passivata bianca / gialla a norma FeZn7 UNI 4721.
Vi abbiamo spiegato cosa sono le forcelle con foro filettato e articolazioni che possiamo fornirvi !!!
P.S : Seguite anche il nostro sito web, tra poco sarà completamente aggiornato http://www.itsitalia.org
Come scritto nell’articolo precedente ITS Italia è ben inserita in molti settori, uno dei quali il settore oleodinamico, del quale ne parleremo oggi.
Prima di cominciare a parlare di cosa fornisce ITS Italia ai clienti che si occupano di questo settore facciamo una piccola presentazione di cos’è l’oleodinamica.
L’oleodinamica trova applicazione nell’ingegneria meccanica e si occupa dello studio della trasmissione dell’energia tramite fluidi in pressione, in particolare l’olio idraulico.
ITS Italia ai propri clienti fornisce principalmente boccole autolubrificanti, definite anche ” cuscinetti a secco”, grazie al loro strato di Ptfe.
ITS Italia definisce la boccola autolubrificante con questa dicitura PT…SL
Perché utilizzare le boccole autolubrificanti in questo settore? Semplice…
Le boccole autolubrificanti sono esenti da manutenzione, sono facili da montare, presentano buone proprietà di attrito con bassa usura ed elevata capacità di carico, la loro velocità di strisciamento è molto elevata, il range di temperature di lavoro è molto elevato, l’effetto stick-slip è trascurabile ( cos’è l’effetto stick-slip? : fenomeno meccanico che riguarda l’attrito radente provocato da violente accelerazione, che si verificano tra due superfici in contatto di strisciamento) , il giuoco di funzionamento è contenuto , presentano una buona resistenza chimica, presentano un basso assorbimento di olio, d’acqua e di rigonfiamento, sono inerti alla maggiore parte dei gas e dei solventi chimici infine non accumulano elettricità statica.
Ma…come sono fatte queste boccole autolubrificanti ?
Boccola autolubrificante con protezione in rame
Le boccole autolubrificanti sono costituite da un’armatura in acciaio a basso tenore di carbonio che conferisce resistenza meccanica. Internamente presentano uno strato di bronzo poroso sinterizzato che garantisce una buona adesione dello strato di PTFE all’acciaio. Queste boccole possono avere un trattamento di protezione sulla superficie esterna in rame, stagno oppure in zinco.
Montaggio :
La boccola va montata per interferenza con la zona di giunzione opposta alla direzione del carico.
Struttura :
La struttura dei cuscinetti radenti esenti da manutenzione “SL”, è presente in tre varianti che differiscono per il tipo di armatura:
• SL
armatura in acciaio
strato di bronzo poroso
strato di strisciamento PTFE
• SLB
armatura in bronzo
strato di bronzo poroso
strato di strisciamento PTFE
• SLSS
armatura in acciaio inox AISI304 ( standard) o AISI316 ( su richiesta)
strato di bronzo poroso
strato di strisciamento PTFE
Come potete vedere ITS Italia fornisce molteplici versioni di questa semplice boccola autolubrificante…
Ovviamente ITS Italia non fornisce solo boccole autolubrificanti… quindi… motivo in più per seguirci .
Presentiamo al pubblico, che ancora non ci conosce, la nostra azienda.
ITS Italia è una giovane realtà aziendale che ha conseguito una rapida affermazione sul mercato grazie all’esperienza del proprio mercato , grazie all’esperienza del proprio staff ed alla collaborazione diretta con i comparti produttivi.
ITS Italia è il fornitore ideale per gli articoli tecnici industriali.
Il motto della nostra azienda “la saggezza è figlia dell’esperienza”, aforisma di Leonardo da Vinci, riassume la nostra missione aziendale : mettere al servizio del cliente il “Know how” di un team di tecnici esperti del settore in grado di garantire l’esperienza, la serietà e le qualità necessarie ad affrontare le sempre più esigenti richieste del mercato.
ITS Italia offre cuscinetti a sfere, cuscinetti a rulli conici e rulli a botte, cuscinetti a rulllini, rotelle e perni folli, cuscinetti a strisciamento standard e a disegno, snodi e teste a snodo (anche INOX), ghiere di bloccaggio e di precisione, supporti in ghisa, supporti leggeri, cuscinetti di precisione e guide lineari IBC, anelli di compensazione, anelli di tenuta e OR (NBR – Silicone – Viton), anelli Nilos, antivibranti e Silentblock (anche a disegno), pulegge e ruote dentate (su richiesta), manicotti lineari a sfere ed a strisciamento, boccole autolubrificanti, boccole rilubrificabili, boccole in bronzo, boccole in ferro sinterizzato, elementi autolubrificanti a secco, boccole rullate in bronzo e boccole bimetalliche.
ITS Italia fornisce prodotti che possono essere applicati nei seguenti settori di applicazione :
macchine movimento a terra, da costruzione e perforazione
impianti per la produzione di energia eolica
motori elettrici
macchine agricole
trasmissioni
pompe e compressori
meccanica generale
nastri trasportatori
macchine per stampi ad iniezione
caminetti e stufe a pellet
oleodinamica e pneumatica (cilindri)
go-Kart
impianti per il confezionamento / alimentare e beverage
riunti e attrezzature ospedaliere
attrezzature per auto-officine
automazioni per porte e cancelli
impianti avicoli
impianti floro vivaistica
impianti per la pulizia industriale
nautica
Come potete vedere il nostro mercato è molto ampio.
Ogni settimana aggiorneremo il nostro Blog con i nostri prodotti, le news e molto altro ancora..
Abbiamo, inoltre, realizzato due siti dedicati ad alcune tipologie di prodotti che trattiamo. Tali risorse possono essere utili per ampliare la conoscenza di questi particolari, vi invitiamo a visitarli: