Forcelle con foro filettato e articolazioni? ITS ITALIA fornisce anche questi accessori per il settore oleodinamico, oltre alle boccole, come descritto nel nostro blog lo scorso lunedì.
Descriviamo e vediamo un po’ queste forcelle con foro filettato e articolazioni :
Forcelle con foro filettato

Le forcelle con foro filettato sono componenti meccanici di collegamento che risultano essere adatti per la trasmissione di forze statiche. Ad ogni tipologia di queste forcelle corrispondono i relativi perni o in alternativa i propri fermagli con clips. Questi ultimi accessori hanno il compito di collegare le forcelle alle parti meccaniche per la trasmissione della forza.
Sono costruite in acciaio 9SMn Pb 28 R 50 Kg/mm2 e corrispondono alle normative DIN 71752 ed ISO 84140.
Ma queste forcelle con foro filettato oltre al settore oleodinamico dove possono essere utilizzate?? Vediamo assieme
- macchine agricole
- attrezzature varia per l’edilizia
- applicazioni pneumatiche
- macchine per la lavorazione dell’acciaio
Vediamo un po’ questo prodotto e questi accessori ad essi collegati
Clips per forcelle e perni con testata

Questi due accessori abbinabili alle forcelle con foro filettato ( come descritto precedentemente) hanno il compito di collegare la forcella con la parte meccanica per la trasmissione della forza.

Sono accessori unificati costruiti in acciaio e vengono realizzati secondo le normative DIN 71752 ed ISO 81410 per la clips, secondo DIN 1434 ed ISO 8140 per i perni con testa per f0rcelle
Proseguiamo con il secondo nostro prodotto : le articolazioni
Articolazioni
ITS ITALIA fornisce due tipologie di articolazioni :
Le articolazioni sferiche angolari sono dispositivi meccanici indicati per il collegamento di parti perpendicolari tra loro e vengono costruite in lega di zinco / PTFE – Bronzo composito.
La testa a snodo angolare rotante ed oscillante è adatta per connessioni angolari, nel settore industriale

Il perno filettato e la sfera di acciaio sono unite tramite saldatura elettrica. La protezione in gomma viene utilizzata per mantenere l’impermeabilità e l’inossidabilità, inoltre, trattiene il grasso lubrificante.
Il corpo di tali articolazioni viene formato tramite pressofusione ( processo tecnologico che permette di ottenere, tramite l’iniezione del metallo fuso in stampi di acciaio, dei manufatti estremamente compatti e con geometrie molto prossime al pezzo finito ).
Grazie a questa caratteristica costruttiva queste articolazioni sferiche angolari consentono la trasmissione di forze alternate e movimenti angolari ed oscillanti a velocità ridotte, compensando le flessioni angolari e gli spostamenti radiali.
Le articolazioni sferiche angolari vengono impiegate su organi in movimento, assali sterzo e dove esiste la necessità di autoallineamento. Detto ciò, dove possono essere utilizzate oltre al settore oleodinamico ?
Possiamo trovare le articolazioni sferiche angolari nei seguenti settori :
-
macchine per calzature
-
pneumatica ed oleodinamica
-
macchine per giardinaggio
-
macchine per la pulizia industriale
Le articolazioni sferiche lineari sono dispositivi meccanici indicati per il collegamento di parti in asse tra loro. Le

articolazioni sferiche angolari sono formate il lega di zinco / PTFE – Bronzo composito. La testa a snodo lineare compensa la mancanza di parallelismo e di concentricità nelle applicazioni all’estremità di cilindri oleodinamici, idraulici e pneumatici. Come descritto precedentemente, il perno filettato e la sfera in acciaio sono unite tramite saldatura elettrica. La tenuta in gomma viene utilizzata per mantenere l’impermeabilità e l’inossidabilità, inoltre, trattiene il grasso lubrificante.
Il corpo di queste articolazioni è formato tramite pressofusione.
Snodi angolari con testa sferica temprata sono organi meccanici per il collegamento di due parti perpendicolari tra loro, che permettono la trasmissione di forze alternate con movimenti angolari ed oscillanti di velocità moderate.
Sono ideali per la realizzazione di giunti angolari oscillanti in movimento.
Sono costruiti secondo la norma DIN 71802 e presentano le seguenti caratteristiche costruttive :
→ maschio : acciaio al carbonio. Sfera temprata in superficie durezza >55HRc
→ femmina : acciaio tipo 9SMnPb28, resistenza alla trazione Rm > 500N/mm2
→ lubrificazione : accoppiamento sferico lubrificato al montaggio con grasso al LITIO, gradazione NLGI 1

→ finitura : superficie zincata e passivata bianca / gialla a norma FeZn7 UNI 4721.
Vi abbiamo spiegato cosa sono le forcelle con foro filettato e articolazioni che possiamo fornirvi !!!
P.S : Seguite anche il nostro sito web, tra poco sarà completamente aggiornato http://www.itsitalia.org